Pochi minuti dopo le 23 del 4 dicembre, ad urne appena sigillate, sono stati timidamente diffusi gli exit pool che davano il No in netto vantaggio. Circa mezz’ora dopo, quando tale risultato trovava conferma nei dati del Viminale, i sondaggisti (che stavolta non sono stati smentiti) hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Poco dopo, … Leggi tutto Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Tag: referendum
Il referendum del 4 dicembre
Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre
Brexit e sovranità del parlamento
“Il popolo inglese crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti, esso torna schiavo, non è più niente”. Questa celebre frase di Jean Jacques Rousseau potrebbe spiegare la decisione dell’Alta corte inglese che ha imposto il voto parlamentare sulla Brexit, riducendo … Leggi tutto Brexit e sovranità del parlamento
Argini europei alle derive autoritarie
Per deriva autoritaria s’intende la rottura dell’equilibrio tra i poteri, il che solitamente avviene a vantaggio dell’esecutivo. Per la dottrina liberale i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) si dovrebbero infatti limitare a vicenda: ogni potere è anche un contropotere. In questo modo si impedisce che un Organo dello Stato diventi abbastanza forte da mettere … Leggi tutto Argini europei alle derive autoritarie
La mezza riforma della P.A.
In merito al progetto di riforma della Pubblica Amministrazione, La verità - il nuovo quotidiano diretto da Maurizio Belpietro - ha scritto una cosa vera: «C'è un sillogismo tra il principio della riforma della dirigenza e il referendum costituzionale del 4 dicembre: accentrare tutte le funzioni in capo al Governo e così chi va a Palazzo … Leggi tutto La mezza riforma della P.A.
Il federalismo brutale
Nel suo appello per il No Silvio Berlusconi usa una parola che da qualche tempo non è più di moda: federalismo. Dice infatti che la proposta di nuova costituzione è da bocciare, essendo invece necessaria: “una vera riforma delle regioni nello spirito di un autentico federalismo”. Dal lato sinistro della barricata, Massimo D’Alema dimostra di … Leggi tutto Il federalismo brutale
Referendum e saggezza popolare
Secondo Aldo Cazzullo i referendum sono diventati una trappola per le élite. Adottando il punto di vista delle classi illuminate, dopo una serie di esempi l'editorialista del Corriere conclude in questo modo: “Basta leggere il sondaggio di Nando Pagnoncelli per il Corriere: nel merito il sì prevale nettamente, punto per punto, dal Senato al Cnel … Leggi tutto Referendum e saggezza popolare
Il dibattito sulla riforma costituzionale
Ieri sera, su La7, Enrico Mentana ha ospitato il confronto Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky sul tema del referendum costituzionale (lo si può rivedere cliccando su questo link). Per lunghi tratti, più che a un dibattito tra le ragioni del Si e quelle del No è sembrato di assistere all’incontro-scontro tra due mondi che si … Leggi tutto Il dibattito sulla riforma costituzionale
Il fondatore-capo politico
Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico
Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese
Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese