Il fondatore-capo politico

Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico

Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Il M5S al bivio

La mia intervista su termometro politico. Si parla dello scarto tra l'ideale della democrazia diretta - che caratterizzava le prime fasi del Movimento 5 Stelle - e l'applicazione che di questo ideale (non) viene fatta, quando si tratta di prendere decisioni come quella sulle olimpiadi o sulla scelta di assessori e collaboratori.

Le olimpiadi democratiche

A leggere le cronache di questi giorni, pare che Virginia Raggi debba preoccuparsi (anche) di contrasti in merito alla candidatura della città per le olimpiadi del 2024. Non sono in grado di dire se sia davvero questa una delle cause delle divergenze all’interno della nuova amministrazione capitolina, posso però dire che l’idea stessa della divergenza … Leggi tutto Le olimpiadi democratiche

Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano

Secondo Roger Abravanel andrebbero spiegate meglio ragioni del Sì alla riforma costituzionale. Tra queste  vi sarebbe la maggiore legittimazione del Parlamento. Sostiene Abravanel: “L’eliminazione del bicameralismo paritario «perfetto» ( il termine esiste solo da noi ) prevista dalla riforma non rende solo la macchina legislativa più efficace ,ma soprattutto evita il rischio di cui l’accusano … Leggi tutto Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano

Il diritto alla partecipazione politica

Ferruccio De Bortoli ha rilanciato il tema della legge sui partiti politici. Secondo l’ex direttore del Corriere si darebbe così attuazione all’art. 49 della Costituzione, finora rimasto sulla carta per motivi legati alla: “preoccupazione — non infondata specialmente negli anni più bui della guerra fredda — di un’invadenza dello Stato e dei governi ai danni … Leggi tutto Il diritto alla partecipazione politica