Disconoscendo il risultato delle “comunarie” genovesi Beppe Grillo ha di fatto archiviato la democrazia diretta in salsa grillina. Se non si accetta il risultato del voto diventa infatti difficile continuare a sostenere che uno vale uno, o che le decisioni si debbano prendere dal basso e non dal vertice. Il ruolo di Grillo all’interno del … Leggi tutto Beppe von Bismarck
Tag: Beppe Grillo
Larga maggioranza o larghe intese?
Archiviate, salvo imprevisti imprevedibili, le ipotesi di elezioni anticipate, i partiti si preparano all’appuntamento con le urne previsto per la primavera del 2018. Per la Camera dei deputati si voterà molto probabilmente con l’attuale legge elettorale, che prevede il premio di maggioranza - l’assegnazione di seggi extra - per chi raggiunge almeno il 40% dei … Leggi tutto Larga maggioranza o larghe intese?
Italicum e vincolo di mandato
“L'unico modo per eliminare l'"effetto cadrega" è il vincolo di mandato. Chi tradisce gli elettori e non è più d'accordo con il programma per il quale è stato eletto, se ne torna a casa e lascia spazio al primo dei non eletti”. Si chiude così il sintetico post che Beppe Grillo ha dedicato agli eletti nelle … Leggi tutto Italicum e vincolo di mandato
La “patente europea” del M5Stelle
Guy Verhofstadt ha bisogno di voti per diventare Presidente del Parlamento europeo. Il MoVimento 5 Stelle ha bisogno di una sorta di patente europea, di una legittimazione, di un riconoscimento come forza di governo e non più anti-sistema, in vista delle prossime elezioni che si aspetta di vincere. Data questa convergenza d’interessi, a qualcuno è … Leggi tutto La “patente europea” del M5Stelle
Il codice etico dei 5 Stelle
Sul Codice di comportamento del MoVimento 5 Stelle in caso di coinvolgimento in vicende giudiziarie in questi giorni si è detto e scritto di tutto. Altrettanto spazio ha avuto la proposta di una giuria popolare per le balle dei media, che però, non essendo tecnicamente realizzabile, è destinata a cadere nel vuoto (ben più interessante è invece … Leggi tutto Il codice etico dei 5 Stelle
Uno vale due?
La penna di Gabriele Maestri aiuta a far chiarezza sulle intricate questioni giuridiche che, secondo alcuni, minano la legalità del Movimento 5Stelle. Personalmente resto convinto di come, nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini, le ragioni della politica debbano prevalere su quelle della legge (perché è la politica a fare le leggi, non viceversa). Mi rendo … Leggi tutto Uno vale due?
La “forza” della Costituzione
Non si può andare al voto prima di aver “armonizzato” le leggi elettorali di Camera e Senato. É questo il nuovo mantra della politica italiana, al quale si è unita l’autorevole voce del Presidente della Repubblica. Il povero Renzi rischia così un travaso di bile. Tale esigenza di “armonia” viene infatti giustificata con la necessità … Leggi tutto La “forza” della Costituzione
Il fondatore-capo politico
Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico