Il fondatore-capo politico

Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico

Garanti e direttori

La vicenda romana dei 5Stelle - salvo clamorosi sviluppi al momento difficili da prevedere - sembra aver raggiunto una situazione di equilibrio. Virginia Raggi è ancora sindaca del Movimento, mentre il destino dell’assessora Muraro è nelle mani dei Pubblici ministeri (dovrebbe essere in quelle dei giudici, ma il neo-garantismo a 5Stelle non è ancora allineato con … Leggi tutto Garanti e direttori

Il M5S al bivio

La mia intervista su termometro politico. Si parla dello scarto tra l'ideale della democrazia diretta - che caratterizzava le prime fasi del Movimento 5 Stelle - e l'applicazione che di questo ideale (non) viene fatta, quando si tratta di prendere decisioni come quella sulle olimpiadi o sulla scelta di assessori e collaboratori.

Le olimpiadi democratiche

A leggere le cronache di questi giorni, pare che Virginia Raggi debba preoccuparsi (anche) di contrasti in merito alla candidatura della città per le olimpiadi del 2024. Non sono in grado di dire se sia davvero questa una delle cause delle divergenze all’interno della nuova amministrazione capitolina, posso però dire che l’idea stessa della divergenza … Leggi tutto Le olimpiadi democratiche

Legge elettorale e riforma della costituzione (un’occasione mancata)

Sul Corriere di oggi (3 agosto 2016) Marco Cianca invoca un “Nuovo contratto politico contro la regressione civica”. Per raggiungere l’obiettivo Cianca propone: “di accompagnare il referendum di novembre con l’elezione di una piccola costituente circoscritta nel tempo e con un solo scopo: redigere una nuova legge elettorale”. Oppure appellarsi ai cittadini stessi che, attraverso un … Leggi tutto Legge elettorale e riforma della costituzione (un’occasione mancata)

La Teoria del Grillo

Capitolo Zero Punk-philosophie. In questo modo, data la passione germanica per le parole complesse, un tedesco potrebbe definire il libro che inizia qui. È senz’altro un lavoro di Filosofia politica, ma anche un lavoro fatto con spirito Punk. Come i ragazzi inglesi che sul finire degli anni ’70 sentirono l’urgenza d’imbracciare una chitarra – e … Leggi tutto La Teoria del Grillo