Il Lavoro come “causa” della Costituzione

L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Questa formula è stata da subito oggetto di dibattito, tra chi sottolineava il richiamo alla classe lavoratrice – alla quale riservare specifiche tutele – e chi la considerava una mera espressione letteraria. La prima interpretazione ha ispirato lo Statuto dei lavoratori, che oggi riguarda soltanto una porzione, sempre più esigua, di chi è impegnato nella produzione di beni o servizi. Il lavoro come fondamento è però un concetto diverso da quello di lavoro come diritto individuale. Anche per questo motivo si è imposta l’idea che l’art. 1 della Costituzione non abbia valore giuridico – non significa assolutamente nulla, ebbe modo di dire Renato Brunetta nel 2010 – ma si limiti a richiamare il compromesso tra le varie culture politiche che diedero vita alla Repubblica.

Di segno opposto l’opinione di Costantino Mortati, per il quale all’art. 1 andava elevato al rango di supernorma, capace di condizionare l’intero ordinamento. Nell’articolo si cerca di recuperare questo insegnamento. Dall’analisi dei suoi scritti in materia, tutto lascia infatti pensare che il costituzionalista calabrese  abbia visto nell’art. 1  il punto d’incontro tra il “realismo” delle sue tesi e il positivismo kelseniano. Attratta nell’orbita giuridica, la nozione di fondamento si confonde con quella di funzione economico-sociale, ossia di causa del patto costituzionale. Emerge così il valore giuridico della formula che, al pari di ogni altro elemento essenziale, rappresenta una condizione di validità del patto dalla quale derivano, nei confronti del rapporto tra lo stato e i cittadini, diritti e doveri reciproci. Per formulare queste conclusioni si sono posti in evidenza i punti di contatto tra la teoria della costituzione materiale di Mortati e quella del contratto sociale, di cui la prima può rappresentare una variante all’insegna della concretezza.

L’articolo è stato pubblicato, insieme a quello su La coerenza come principio generale dell’Ordinamento giuridico, in un volume patrocinato dall’Associazione MenoZero, che si può ordinare in libreria o acquistare, anche in formato ebook, sui vari store online, come Amazon o Ibs.

2 pensieri su “Il Lavoro come “causa” della Costituzione

I commenti sono chiusi.