Pubblicato dagli Editori Laterza “L’invenzione del diritto” è un volume che raccoglie le riflessioni più recenti di Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale e fondatore del Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Si tratta di una raccolta di scritti che ruota sull’idea del pluralismo delle fonti di produzione del diritto. Secondo … Leggi tutto L’invenzione del diritto, di Paolo Grossi (recensione)
Categoria: Argomenti
La certezza del diritto: un’illusione necessaria?
Il Lavoro come “causa” della Costituzione
L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Questa formula è stata da subito oggetto di dibattito, tra chi sottolineava il richiamo alla classe lavoratrice - alla quale riservare specifiche tutele - e chi la considerava una mera espressione letteraria. La prima interpretazione ha ispirato lo Statuto dei lavoratori, che oggi riguarda soltanto una porzione, sempre … Leggi tutto Il Lavoro come “causa” della Costituzione
Beppe von Bismarck
Disconoscendo il risultato delle “comunarie” genovesi Beppe Grillo ha di fatto archiviato la democrazia diretta in salsa grillina. Se non si accetta il risultato del voto diventa infatti difficile continuare a sostenere che uno vale uno, o che le decisioni si debbano prendere dal basso e non dal vertice. Il ruolo di Grillo all’interno del … Leggi tutto Beppe von Bismarck
Larga maggioranza o larghe intese?
Archiviate, salvo imprevisti imprevedibili, le ipotesi di elezioni anticipate, i partiti si preparano all’appuntamento con le urne previsto per la primavera del 2018. Per la Camera dei deputati si voterà molto probabilmente con l’attuale legge elettorale, che prevede il premio di maggioranza - l’assegnazione di seggi extra - per chi raggiunge almeno il 40% dei … Leggi tutto Larga maggioranza o larghe intese?
L’idea di democrazia di Donald Trump
Quando chiede provocatoriamente se le persone che protestano contro di lui siano andate a votare Donald Trump esprime la propria idea di democrazia: chi vince governa, chi perde aspetta il prossimo turno. Si tratta di un’idea abbastanza diffusa, più o meno la stessa alla base della riforma costituzionale bocciata dal referendum del 4 dicembre scorso. … Leggi tutto L’idea di democrazia di Donald Trump
La Rems come avamposto costituzionale
Sul sito dell'Associazione culturale MenoZero si può leggere la relazione di Riccardo Curreli (Direttore Responsabile della Rems di Capoterra). Relazione complessa e affascinante che ha il pregio, tra gli altri, di concentrare l’attenzione su coloro che, all’interno della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, hanno l’incarico di “guarire” chi ha commesso dei reati senza rendersene pienamente … Leggi tutto La Rems come avamposto costituzionale
La “patente europea” del M5Stelle
Guy Verhofstadt ha bisogno di voti per diventare Presidente del Parlamento europeo. Il MoVimento 5 Stelle ha bisogno di una sorta di patente europea, di una legittimazione, di un riconoscimento come forza di governo e non più anti-sistema, in vista delle prossime elezioni che si aspetta di vincere. Data questa convergenza d’interessi, a qualcuno è … Leggi tutto La “patente europea” del M5Stelle
Il codice etico dei 5 Stelle
Sul Codice di comportamento del MoVimento 5 Stelle in caso di coinvolgimento in vicende giudiziarie in questi giorni si è detto e scritto di tutto. Altrettanto spazio ha avuto la proposta di una giuria popolare per le balle dei media, che però, non essendo tecnicamente realizzabile, è destinata a cadere nel vuoto (ben più interessante è invece … Leggi tutto Il codice etico dei 5 Stelle
Sul licenziamento per profitto
A chiusura del 2016 arriva l’importante Sentenza n. 25201 della Cassazione in materia di licenziamento per giusta causa. In estrema sintesi, i giudici hanno stabilito che non è loro compito entrare nel merito delle scelte imprenditoriali: è stata pertanto ritenuta legittima la decisione di licenziare un dipendente al solo fine di incrementare i profitti aziendali. … Leggi tutto Sul licenziamento per profitto