Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano

Secondo Roger Abravanel andrebbero spiegate meglio ragioni del Sì alla riforma costituzionale. Tra queste  vi sarebbe la maggiore legittimazione del Parlamento. Sostiene Abravanel: “L’eliminazione del bicameralismo paritario «perfetto» ( il termine esiste solo da noi ) prevista dalla riforma non rende solo la macchina legislativa più efficace ,ma soprattutto evita il rischio di cui l’accusano … Leggi tutto Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano