Il Lavoro come “causa” della Costituzione

L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Questa formula è stata da subito oggetto di dibattito, tra chi sottolineava il richiamo alla classe lavoratrice - alla quale riservare specifiche tutele - e chi la considerava una mera espressione letteraria. La prima interpretazione ha ispirato lo Statuto dei lavoratori, che oggi riguarda soltanto una porzione, sempre … Leggi tutto Il Lavoro come “causa” della Costituzione

Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

Il referendum tra speranze europee e paure nazionali

Per il Wall Street Journal l’esito del referendum sulla riforma costituzionale italiana avrà sul futuro dell’Unione europea un impatto superiore a quello della Brexit. Questo perché la vittoria del sì renderebbe finalmente possibili le riforme economiche di cui l’Italia ha bisogno. In questo modo, il nostro Paese, che, a differenza della Gran Bretagna, ha adottato … Leggi tutto Il referendum tra speranze europee e paure nazionali

Il diritto alla partecipazione politica

Ferruccio De Bortoli ha rilanciato il tema della legge sui partiti politici. Secondo l’ex direttore del Corriere si darebbe così attuazione all’art. 49 della Costituzione, finora rimasto sulla carta per motivi legati alla: “preoccupazione — non infondata specialmente negli anni più bui della guerra fredda — di un’invadenza dello Stato e dei governi ai danni … Leggi tutto Il diritto alla partecipazione politica