Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre
Tag: Riforma costituzione
Argini europei alle derive autoritarie
Per deriva autoritaria s’intende la rottura dell’equilibrio tra i poteri, il che solitamente avviene a vantaggio dell’esecutivo. Per la dottrina liberale i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) si dovrebbero infatti limitare a vicenda: ogni potere è anche un contropotere. In questo modo si impedisce che un Organo dello Stato diventi abbastanza forte da mettere … Leggi tutto Argini europei alle derive autoritarie
Referendum e saggezza popolare
Secondo Aldo Cazzullo i referendum sono diventati una trappola per le élite. Adottando il punto di vista delle classi illuminate, dopo una serie di esempi l'editorialista del Corriere conclude in questo modo: “Basta leggere il sondaggio di Nando Pagnoncelli per il Corriere: nel merito il sì prevale nettamente, punto per punto, dal Senato al Cnel … Leggi tutto Referendum e saggezza popolare
Il fondatore-capo politico
Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico
Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese
Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese
Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).
L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).
Il referendum tra speranze europee e paure nazionali
Per il Wall Street Journal l’esito del referendum sulla riforma costituzionale italiana avrà sul futuro dell’Unione europea un impatto superiore a quello della Brexit. Questo perché la vittoria del sì renderebbe finalmente possibili le riforme economiche di cui l’Italia ha bisogno. In questo modo, il nostro Paese, che, a differenza della Gran Bretagna, ha adottato … Leggi tutto Il referendum tra speranze europee e paure nazionali
Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano
Secondo Roger Abravanel andrebbero spiegate meglio ragioni del Sì alla riforma costituzionale. Tra queste vi sarebbe la maggiore legittimazione del Parlamento. Sostiene Abravanel: “L’eliminazione del bicameralismo paritario «perfetto» ( il termine esiste solo da noi ) prevista dalla riforma non rende solo la macchina legislativa più efficace ,ma soprattutto evita il rischio di cui l’accusano … Leggi tutto Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano
Scalfari sbaglia canzone
"Nei giorni del prossimo novembre vorrei cantare la marsigliese". Con queste parole Eugenio Scalfari esprime il suo dissenso nei confronti dell'evoluzione costituzionale auspicata dal governo Renzi. Secondo lui: "Il barone di Montesquieu che scrisse L'esprit des lois sarebbe soddisfatto della divisione dei poteri assicurata da questo tipo di situazione. Ovviamente non lo sarebbero affatto quei patrioti … Leggi tutto Scalfari sbaglia canzone