Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre
Tag: Senato
Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Nell’ennesima tappa del suo Tour de Force pre-referendario Matteo Renzi, ospite di Lilli Gruber, ha dichiarato che in caso di vittoria del Sì i nuovi senatori saranno scelti dai cittadini. L’annuncio del premier non stupisce, essendo ormai noto l’accordo raggiunto con parte della minoranza Pd sulla proposta di Vannino Chiti che, per l’appunto, prevede l’elezione diretta … Leggi tutto Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).
L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).
Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano
Secondo Roger Abravanel andrebbero spiegate meglio ragioni del Sì alla riforma costituzionale. Tra queste vi sarebbe la maggiore legittimazione del Parlamento. Sostiene Abravanel: “L’eliminazione del bicameralismo paritario «perfetto» ( il termine esiste solo da noi ) prevista dalla riforma non rende solo la macchina legislativa più efficace ,ma soprattutto evita il rischio di cui l’accusano … Leggi tutto Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano