L’idea di democrazia di Donald Trump

Quando chiede provocatoriamente se le persone che protestano contro di lui siano andate a votare Donald Trump esprime la propria idea di democrazia: chi vince governa, chi perde aspetta il prossimo turno. Si tratta di un’idea abbastanza diffusa, più o meno la stessa alla base della riforma costituzionale bocciata dal referendum del 4 dicembre scorso. … Leggi tutto L’idea di democrazia di Donald Trump

La Rems come avamposto costituzionale

Sul sito dell'Associazione culturale MenoZero si può leggere la relazione di Riccardo Curreli (Direttore Responsabile della Rems di Capoterra). Relazione complessa e affascinante che ha il pregio, tra gli altri, di concentrare l’attenzione su coloro che, all’interno della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, hanno l’incarico di “guarire” chi ha commesso dei reati senza rendersene pienamente … Leggi tutto La Rems come avamposto costituzionale

Sul licenziamento per profitto

A chiusura del 2016 arriva l’importante Sentenza n. 25201 della Cassazione in materia di licenziamento per giusta causa. In estrema sintesi, i giudici hanno stabilito che non è loro compito entrare nel merito delle scelte imprenditoriali: è stata pertanto ritenuta legittima la decisione di licenziare un dipendente al solo fine di incrementare i profitti aziendali. … Leggi tutto Sul licenziamento per profitto

Il referendum del 4 dicembre

Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La  forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre

La rivincita degli esclusi

Giugno 2016: i sondaggi dicono Leave, le urne dicono Brexit. Novembre 2016: i sondaggi dicono Clinton, le urne dicono Trump. Evidentemente, master, phd e specializzazioni varie possono aiutare a capire i numeri ma non a conoscere le persone (sarebbe per esempio utile sapere in che modo vengono conteggiate le persone che si rifiutano di rispondere). … Leggi tutto La rivincita degli esclusi

Argini europei alle derive autoritarie

Per deriva autoritaria s’intende la rottura dell’equilibrio tra i poteri, il che solitamente avviene a vantaggio dell’esecutivo. Per la dottrina liberale i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) si dovrebbero infatti limitare a vicenda: ogni potere è anche un contropotere. In questo modo si impedisce che un Organo dello Stato diventi abbastanza forte da mettere … Leggi tutto Argini europei alle derive autoritarie

Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L’ideologia liberale alla prova burkini

Il dibattito di questi giorni, sull’opportunità di vietare il burkini (nelle spiagge francesi) o il burqa (negli uffici pubblici tedeschi), mette in evidenza uno dei maggiori interrogativi di questi tempi in tema di diritti civili. Il tema, in definitiva, è quello della tolleranza di usi e costumi diversi dai nostri (per quanto, anche da noi, … Leggi tutto L’ideologia liberale alla prova burkini