Pubblicato dagli Editori Laterza “L’invenzione del diritto” è un volume che raccoglie le riflessioni più recenti di Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale e fondatore del Centro studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Si tratta di una raccolta di scritti che ruota sull’idea del pluralismo delle fonti di produzione del diritto. Secondo … Leggi tutto L’invenzione del diritto, di Paolo Grossi (recensione)
Categoria: Costituzione
Il Lavoro come “causa” della Costituzione
L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Questa formula è stata da subito oggetto di dibattito, tra chi sottolineava il richiamo alla classe lavoratrice - alla quale riservare specifiche tutele - e chi la considerava una mera espressione letteraria. La prima interpretazione ha ispirato lo Statuto dei lavoratori, che oggi riguarda soltanto una porzione, sempre … Leggi tutto Il Lavoro come “causa” della Costituzione
La Rems come avamposto costituzionale
Sul sito dell'Associazione culturale MenoZero si può leggere la relazione di Riccardo Curreli (Direttore Responsabile della Rems di Capoterra). Relazione complessa e affascinante che ha il pregio, tra gli altri, di concentrare l’attenzione su coloro che, all’interno della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza, hanno l’incarico di “guarire” chi ha commesso dei reati senza rendersene pienamente … Leggi tutto La Rems come avamposto costituzionale
La “forza” della Costituzione
Non si può andare al voto prima di aver “armonizzato” le leggi elettorali di Camera e Senato. É questo il nuovo mantra della politica italiana, al quale si è unita l’autorevole voce del Presidente della Repubblica. Il povero Renzi rischia così un travaso di bile. Tale esigenza di “armonia” viene infatti giustificata con la necessità … Leggi tutto La “forza” della Costituzione
Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Pochi minuti dopo le 23 del 4 dicembre, ad urne appena sigillate, sono stati timidamente diffusi gli exit pool che davano il No in netto vantaggio. Circa mezz’ora dopo, quando tale risultato trovava conferma nei dati del Viminale, i sondaggisti (che stavolta non sono stati smentiti) hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Poco dopo, … Leggi tutto Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Il referendum del 4 dicembre
Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre
Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Nell’ennesima tappa del suo Tour de Force pre-referendario Matteo Renzi, ospite di Lilli Gruber, ha dichiarato che in caso di vittoria del Sì i nuovi senatori saranno scelti dai cittadini. L’annuncio del premier non stupisce, essendo ormai noto l’accordo raggiunto con parte della minoranza Pd sulla proposta di Vannino Chiti che, per l’appunto, prevede l’elezione diretta … Leggi tutto Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Sì o No!
Per il Tribunale di Milano il referendum propone non una o più modifiche del testo costituzionale ma “una revisione organica della Costituzione”, cioè una riforma complessiva voluta da un legislatore in “funzione costituente” sulla quale l’elettore potrà solo esprimere un complessivo giudizio politico di ratifica al di là del consenso o dissenso sulle singole parti … Leggi tutto Sì o No!
Argini europei alle derive autoritarie
Per deriva autoritaria s’intende la rottura dell’equilibrio tra i poteri, il che solitamente avviene a vantaggio dell’esecutivo. Per la dottrina liberale i tre poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) si dovrebbero infatti limitare a vicenda: ogni potere è anche un contropotere. In questo modo si impedisce che un Organo dello Stato diventi abbastanza forte da mettere … Leggi tutto Argini europei alle derive autoritarie
La mezza riforma della P.A.
In merito al progetto di riforma della Pubblica Amministrazione, La verità - il nuovo quotidiano diretto da Maurizio Belpietro - ha scritto una cosa vera: «C'è un sillogismo tra il principio della riforma della dirigenza e il referendum costituzionale del 4 dicembre: accentrare tutte le funzioni in capo al Governo e così chi va a Palazzo … Leggi tutto La mezza riforma della P.A.