Il federalismo brutale

Nel suo appello per il No  Silvio Berlusconi usa una parola che da qualche tempo non è più di moda: federalismo. Dice infatti che la proposta di nuova costituzione è da bocciare, essendo invece necessaria: “una vera riforma delle regioni nello spirito di un autentico federalismo”. Dal lato sinistro della barricata, Massimo D’Alema dimostra di … Leggi tutto Il federalismo brutale

Ancora sul diritto di partecipazione politica

Gabriele Maestri ha puntualmente commentato le proposte di Regolamento  sottoposte all’approvazione degli iscritti al Movimento 5Stelle. Dice Maestri che forse di questo importante documento si sarebbe parlato di più se si fosse chiamato Non regolamento, ma che, evidentemente, sono finiti i tempi in cui il Movimento poteva rivendicare la totale estraneità rispetto al mondo della … Leggi tutto Ancora sul diritto di partecipazione politica

Referendum e saggezza popolare

Secondo Aldo Cazzullo i referendum sono diventati una trappola per le élite. Adottando il punto di vista delle classi illuminate, dopo una serie di esempi l'editorialista del Corriere conclude in questo modo: “Basta leggere il sondaggio di Nando Pagnoncelli per il Corriere: nel merito il sì prevale nettamente, punto per punto, dal Senato al Cnel … Leggi tutto Referendum e saggezza popolare

Il dibattito sulla riforma costituzionale

Ieri sera, su La7, Enrico Mentana ha ospitato il confronto Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky sul tema del referendum costituzionale (lo si può rivedere cliccando su questo link). Per lunghi tratti, più che a un dibattito tra le ragioni del Si e quelle del No è sembrato di assistere all’incontro-scontro tra due mondi che si … Leggi tutto Il dibattito sulla riforma costituzionale

Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Le parole dell’ambasciatore degli Stati Uniti che, parlando del referendum costituzionale, ha detto che: «La vittoria del sì sarebbe una speranza per l’Italia, mentre se vincesse il no sarebbe un passo indietro» hanno suscitato clamore prossimo all'indignazione. Con questa frase John Phillips non ha fatto altro che ribadire quanto scritto nelle scorse settimane dal Wall … Leggi tutto Il bicameralismo non incide sulla governabilità del Paese

Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

L'amico Gabriele Maestri, che si definisce studioso di diritto dei partiti, dimenticando di aggiungere che è probabilmente (a mio parere lo è sicuramente) il maggior esperto di simboli e legislazione elettorale, ha commentato l'articolo su Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano e quello sul Il diritto alla partecipazione politica in un bell'intervento, pubblicato oggi sul suo sito. Risponderò a breve e … Leggi tutto Sul diritto alla partecipazione politica (un commento di Gabriele Maestri).

Il referendum tra speranze europee e paure nazionali

Per il Wall Street Journal l’esito del referendum sulla riforma costituzionale italiana avrà sul futuro dell’Unione europea un impatto superiore a quello della Brexit. Questo perché la vittoria del sì renderebbe finalmente possibili le riforme economiche di cui l’Italia ha bisogno. In questo modo, il nostro Paese, che, a differenza della Gran Bretagna, ha adottato … Leggi tutto Il referendum tra speranze europee e paure nazionali

Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano

Secondo Roger Abravanel andrebbero spiegate meglio ragioni del Sì alla riforma costituzionale. Tra queste  vi sarebbe la maggiore legittimazione del Parlamento. Sostiene Abravanel: “L’eliminazione del bicameralismo paritario «perfetto» ( il termine esiste solo da noi ) prevista dalla riforma non rende solo la macchina legislativa più efficace ,ma soprattutto evita il rischio di cui l’accusano … Leggi tutto Ragioni e distorsioni del bicameralismo italiano

Il diritto alla partecipazione politica

Ferruccio De Bortoli ha rilanciato il tema della legge sui partiti politici. Secondo l’ex direttore del Corriere si darebbe così attuazione all’art. 49 della Costituzione, finora rimasto sulla carta per motivi legati alla: “preoccupazione — non infondata specialmente negli anni più bui della guerra fredda — di un’invadenza dello Stato e dei governi ai danni … Leggi tutto Il diritto alla partecipazione politica