Non si può andare al voto prima di aver “armonizzato” le leggi elettorali di Camera e Senato. É questo il nuovo mantra della politica italiana, al quale si è unita l’autorevole voce del Presidente della Repubblica. Il povero Renzi rischia così un travaso di bile. Tale esigenza di “armonia” viene infatti giustificata con la necessità … Leggi tutto La “forza” della Costituzione
Categoria: Forma di governo
Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Pochi minuti dopo le 23 del 4 dicembre, ad urne appena sigillate, sono stati timidamente diffusi gli exit pool che davano il No in netto vantaggio. Circa mezz’ora dopo, quando tale risultato trovava conferma nei dati del Viminale, i sondaggisti (che stavolta non sono stati smentiti) hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Poco dopo, … Leggi tutto Applicare prima di modificare: istruzioni per l’uso della Costituzione
Il referendum del 4 dicembre
Tra meno di una settimana gli italiani decideranno se cambiare forma di governo. In caso di vittoria del Sì, ci vorrà però ben più di una settimana per capire in che modo avverrà tale cambiamento. La forma di governo di qualsiasi nazione dipende infatti, in egual misura, dal sistema istituzionale e da quello elettorale. Osservando … Leggi tutto Il referendum del 4 dicembre
Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Nell’ennesima tappa del suo Tour de Force pre-referendario Matteo Renzi, ospite di Lilli Gruber, ha dichiarato che in caso di vittoria del Sì i nuovi senatori saranno scelti dai cittadini. L’annuncio del premier non stupisce, essendo ormai noto l’accordo raggiunto con parte della minoranza Pd sulla proposta di Vannino Chiti che, per l’appunto, prevede l’elezione diretta … Leggi tutto Elezione diretta dei senatori: riforma della riforma?
Sì o No!
Per il Tribunale di Milano il referendum propone non una o più modifiche del testo costituzionale ma “una revisione organica della Costituzione”, cioè una riforma complessiva voluta da un legislatore in “funzione costituente” sulla quale l’elettore potrà solo esprimere un complessivo giudizio politico di ratifica al di là del consenso o dissenso sulle singole parti … Leggi tutto Sì o No!
Brexit e sovranità del parlamento
“Il popolo inglese crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti, esso torna schiavo, non è più niente”. Questa celebre frase di Jean Jacques Rousseau potrebbe spiegare la decisione dell’Alta corte inglese che ha imposto il voto parlamentare sulla Brexit, riducendo … Leggi tutto Brexit e sovranità del parlamento
Il dibattito sulla riforma costituzionale
Ieri sera, su La7, Enrico Mentana ha ospitato il confronto Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky sul tema del referendum costituzionale (lo si può rivedere cliccando su questo link). Per lunghi tratti, più che a un dibattito tra le ragioni del Si e quelle del No è sembrato di assistere all’incontro-scontro tra due mondi che si … Leggi tutto Il dibattito sulla riforma costituzionale
Il fondatore-capo politico
Beppe Grillo ha abbandonato il ruolo di garante per ricoprire quello di capo politico del Movimento 5 Stelle. In pratica cambia poco, Grillo ha agito da capo nelle recenti vicende romane. In teoria tra le due figure c’è invece una profonda differenza: il garante assicura il rispetto della volontà altrui, il capo esprime la propria … Leggi tutto Il fondatore-capo politico